Dal 28 settembre fino al 10 ottobre il capoluogo lombardo tornerà protagonista con Milano Design City, un programma, organizzato da Fuorisalone.it insieme al Comune di Milano, che interesserà 90 location e vedrà il ritorno del fuorisalone dal vivo.

Questa edizione della manifestazione sarà dedicata alla cultura del progetto e dell’innovazione, con un’attenzione particolare alla riprogettazione degli spazi urbani, alla sostenibilità e all’economia circolare. Consisterà in eventi sul territorio, talk, workshop, tavole rotonde ed esposizioni negli showroom, nei musei, nelle gallerie d’arte e in alcuni spazi appositamente allestiti. Alcuni showroom saranno visitabili anche virtualmente, e alcune tavole rotonde saranno disponibili in live streaming.

La manifestazione, nata nel 2016, rappresenta quest’anno un ritorno alla normalità dopo il lockdown e la sospensione di eventi e fiere, in primis il Salone del Mobile e la Design Week di aprile.
Il Salone del Mobile e il Fuorisalone hanno sempre rivestito un ruolo economicamente e socialmente importante per Milano che, nel corso del tempo, è diventata la capitale mondiale del design
commentano da Fuorisalone.it
[:]Nel 2020 il Salone è stato cancellato a causa dell’emergenza dovuta alla diffusione del coronavirus. Tante aziende hanno colto l’occasione per ripensare la loro comunicazione sui canali digitali, e noi di Fuorisalone.it dal 15 giugno abbiamo lanciato la nuova piattaforma Fuorisalone Digital pur consapevoli che il digitale non potesse sostituire del tutto quello che accade a Milano durante la Design Week. Per questo siamo contenti di annunciare che finalmente, con Design City, Milano riparte