PMI. Le sette regole per vendere all’estero, anche ai tempi del Covid-19

In quale misura, oltre la necessaria conoscenza (know-how), inciderร , sulle scelte dei piccoli e medi imprenditori italiani, lโ€™esperienza, acquisita sul campo (the experience gained on the ground!) da altri, nella difficile fase post-pandemica, specie sugli scenari di una globalizzazione di ritorno, di una piรน complessa competitivitร  e di uno obbligato sbocco sui mercati esteri, evitando gli errori del passato e sfuggendo alle insidiose trappole del presente?

Un prima e concreta risposta, per le PMI, viene offertaย da questo prezioso libro-guida, che,ย prima di essere un piccolo vademecum di marketing, rappresenta un viaggio. Un viaggio fatto di tanti viaggi, di tante esperienze, di tanto studio, di tanto lavoro. Un viaggio di mille miglia che, per dirla con il filosofo cinese antico Lao Tzu, รจ stato intrapreso dallโ€™Autore, Luca Bargilli, cominciando con dei piccoli passi.

Marshall McLuan, il massmediologo canadese autore di fortunatissimi volumi quali โ€œLa galassia Gutenbergโ€ e โ€œGli strumenti del comunicareโ€, alla metร  degli anni โ€™60, con piglio davvero profetico, parlรฒ di villaggio globale, intendendo che sarebbe giunta lโ€™epoca in cui, grazie soprattutto ai mezzi di comunicazione di massa sempre piรน tecnologici, le dimensioni del mondo e le distanze si sarebbero cosรฌ tanto ridotte fino ad assumereย la forma di una piccola comunitร , un villaggio, appunto.

Il mondo odierno globalizzato ha necessariamente posto in essere anche il ripensamento dellโ€™essenza del viaggio. Se un tempo, il senso era quello di esperire realtร  straniere per arricchire la propria cultura di origine (il gran tour!), oggi, grazie alla globalizzazione passata, e a quella prossima ventura, non รจ piรน cosรฌ.

I mezzi di comunicazione di massa offrono la possibilitร  alle persone che li adoperano di recarsi allโ€™estero, senza muovere un passo da casa. Se la tecnologia digitale ha reso il mondo un villaggio, rendendolo piccolo in modo da conoscere tutto di ogni realtร , perchรฉ dunque, viaggiare? Ma puรฒ il villaggio globale sostituire del tutto il senso antico del viaggiare? Non puรฒ! Il villaggio globale, quindi, rischia di svilire il significato, bello e profondo, del viaggiare: scoprire e stupirsi, per un periodo di tempo e, poi, tornare per vedere ciรฒ che si era lasciato con occhi diversi e arricchirlo di immagini nuove. รˆ possibile recuperare tutto questo? Certamente!

Si potrebbe riprendere lโ€™esempio dello scrittore Emilio Salgari, al quale, pur non avendo mai visitato i luoghi in cui ambientava le sue storie, bastava una cartina geografica e tanta immaginazione โ€“ accompagnata da qualche buona lettura โ€“ per ricreare nel lettore la sensazione di estraneitร  rispetto a un mondo che non conosceva. Oppure, invece di recarsi subito nelle grandi metropoli del mondo, per disabituarsi alle immagini stereotipate che i mezzi di comunicazione offrono di esse, si potranno raggiungere quelle piccole comunitร  rurali e urbane straniere, distanti dai centri abitati che lโ€™occhio del โ€œgrande fratelloโ€ non ha ancora raggiunto. Allora sรฌ, che lo stupore, mai sopito nellโ€™animo umano, tornerebbe ad alimentareย i sogni e gli sguardi della popolazione del villaggio globale.

Questi e altri piรน raffinati elementi animano il lavoro di Bargilli. Una consolidata esperienza maturata sul campo, in anni di viaggi (illuminante, รจ, in questo senso, una frase dellโ€™Autore: โ€œperchรฉ viaggiare รจ la condizione necessaria per quanti vogliano occuparsi di internazionalizzazioneโ€), esperienza che diviene โ€œdidatticaโ€ e, quindi, insegnamento da trasferire, partendo dalla realtร  esperita che si fa, poi, regola, anzi, le regole per vendere allโ€™estero, richiamate dal titolo.

Le sette regole per vendere all'estero: Anche ai tempi del Covid-19
credit Giovanni Diffidenti – Luca Bargilli in Bengasi

La pandemia da Covid-19 ha rimesso tutto in discussione. Un imprenditore, oggi, deve saper operare scelte corrette, sia nella programmazione che nellโ€™utilizzo delle risorse economiche della sua azienda ma, sopraย tutto, deve saper prendere le giuste decisioni, specialmente, appunto, nei momentiย di grave crisi come quello che stiamo vivendo. Il Covid-19, infatti, ha stravolto i modelli della gestione aziendale e dellโ€™organizzazione del lavoro. Distanziamento sociale, notevole difficoltร  a intraprendere viaggi dโ€™affari, restrizioni di varia natura, hanno dato adito al ricorso a sistemi e paradigmi di contatto inediti, che utilizzano prevalentemente piattaforme web, cagionando mutamenti nella gestione del business.

Quali saranno le conseguenze di tutto questo al momento non รจ semplice prevedere, ma bisogna affrontare il nuovo sempre con uno spirito umanistico.ย Su tutto, infatti, resta sempre e solo lโ€™uomo, con i suoi comportamenti e i suoi sistemi relazionali. Appare chiaro, quindi, come nellโ€™esplicazione del suo sistema normativo (dallโ€™esperienza vissuta alleย regole!), lโ€™Autore prediliga la componente schiettamente umana, che ne anima e ne arricchisce la fatica e che coinvolgerร  quanti avranno il privilegio di ripercorrerla, facendone tesoro per le sfide imprenditoriali da affrontare.

Ed ecco svelate le regole (sette, il numero magico!) da seguire per il successo del proprio business: – la costruzione di una rete di contatti basati sulla fiducia, lโ€™immersione nella cultura del paese col quale si fanno affari e la sintonia con la gente, a cominciare dai partner dโ€™affari (Regola 1); – la creazione di partnership con quegli operatori locali con i quali si condividono le esperienze nel medesimo settore (Regola 2); – lโ€™accurata pianificazione, lโ€™organizzazione della rete dei contatti e delle procedure di controllo (Regola 3); – la scrupolosa progettazione, lโ€™attenzione maniacale ai dettagli e le precise analisi delle varie situazioni (Regola 4); – lโ€™affiancamento alle nuoveย risorse umane dellโ€™azienda di uomini dโ€™esperienza, per meglio affrontare e gestire i cambiamenti (Regola 5); – la tutela del capitale umano, tramite la cultura della sicurezza (Regola 6); la partecipazione a incontri formativi, tavoli di lavoro e road show, per accrescere la conoscenza degli scenari esteri e degli strumenti a disposizione da utilizzare (Regola 7).

Il solido know-how e la ricchezza delle esperienze acquisite sul campo rendono efficaci e spendibili i consigli generosamente messi a disposizione dallโ€™Autore, un autentico ponte (un golden gate!) tra idee e realizzazioni pratiche.

Un libro questo che, a buon diritto, puรฒ considerarsi un manuale pratico per il commercio con lโ€™estero, il cui apprendimento puรฒ giovare davvero a quanti, oggi, decidano di intraprendere questo viaggio di umanitร , di cultura eโ€ฆย di business!

Raffaele Lauro
Raffaele Lauro

Raffaele Lauro Segretario Generale di Unimpresa

Prefazione al libro: Le sette regole per vendere all’estero. Anche in tempi del Covid-19

Autore: Luca Bargilli – edizioni Lauro & Partners (editori indipendenti)

info: sysitaly@gmail.com

sponsored
Editorial
Our editorial staff includes people with different professional backgrounds who share a passion for writing and who want to create and develop a dialogue with their readers and with the world.

Related Posts

Librai Antiquari a Venezia

Dal 10 al 12 febbraio al Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin la mostra-mercato โ€œLibrai Antiquari a Veneziaโ€ presenterร  per la prima volta nella Serenissima unโ€™eccezionale selezione di raritร 

The I.C.E. St. Moritz – Torna il Concorso Internazionale d’Eleganza

Dopo il successo dell'edizione 2022, torna il Concorso d'Eleganza piรน originale e atteso dell'Engadina: l'I.C.E. St. Moritz, l'evento internazionale che, per un weekend, porterร  nella suggestiva cornice del lago ghiacciato di St. Moritz tutto il meglio delle auto d'epoca per la gioia di piloti, collezionisti, appassionati e jet set

BRAFA 2023: grande entusiasmo per la 68a edizione di Brafa

Questa 68a edizione รจ stata accolta con grande apprezzamento da collezionisti e amanti dell'arte, per la qualitร  delle 130 gallerie internazionali partecipanti, la bellezza degli stand