Palazzo Muro Leccese Relais de Charme e SPA il fascino discreto della naturale raffinatezza

Cosa spinge una giovane e rampante direttrice marketing e comunicazione nel settore del lusso e un affermato direttore generale di banca a lasciare la propria agiata vita milanese per trasferirsi a Muro Leccese, un piccolo centro dell’entroterra salentino?

Lo abbiamo chiesta ad Annamaria Altamura e a suo marito Enrico Mercanti, proprietari di Palazzo Muro Leccese Relais de Charme e SPA

 

 

Muro Leccese รจ il cuore del Salento! Posto in posizione strategica a soli 17 km da Otranto, 30 da Gallipoli e da Lecce, il borgo regala sensazioni e suggestioni uniche a chiunque desideri addentrarsi nel suo tessuto urbano, fatto di viuzze contorte e traboccanti di 27 secoli di storia! Le prime tracce della sua identitร  risalgono infatti ai Messapi nel VIII โ€“ VI secolo A.C.

Muro Leccese รจ anche espressione del barocco leccese, che si puรฒ ammirare nella splendida Piazza del Popolo, una delle piรน belle del Salento, dove, con casuale assonanza, due chiese prospettano, una di fronte allโ€™altra.

E se ogni vicolo di Muro ne narra la storia, la cortesia, la generositร  e lโ€™ospitalitร  della sua gente ne raccontano il carattere.

Sarebbe forse bastato questo a farci decidere di fermare qui la nostra ricerca di un “buen retiro”- ci racconta piena di entusiasmo Annamaria – ma per Enrico e me Muro Leccese รจ molto di piรน: รจ il luogo del nostro destino!

Una descrizione intrigante… raccontaci meglio!

Un giorno Enrico, che ancora non era mio marito, mi ha detto โ€œAnna, cambiamo vita?โ€. Credo sia stata la sua esplicita richiesta a costringermi a prendere atto della realtร . Allora vivevamo entrambi a Milano, i nostri rispettivi lavori assorbivano tempo ed energie oltre misura. In quel periodo io avevo la direzione marketing worldwide di una nota casa di moda, non cโ€™erano orari, giorni di festa, ferie, non esisteva Natale, lโ€™estate, le vacanze.

Amavo il mio lavoro oltremodo, ma amavo moltissimo Enrico e il progetto di vita insieme che non aveva reali possibilitร  di decollare ed esprimersi in quelle condizioni… e poi c’era un desiderio: acquistare una masseria nella mia terra dove i miei amatissimi golden retriver, Frisella prima e oggi Pittula, potessero scorrazzare liberi.

Io sono nata in Salento, a Otranto, e ho sempre sognato qui un luogo che potesse diventare il “nostro” luogo, quello in cui dare forma e sostanza ai nostri sogni. Forse senza lโ€™intervento di Enrico il mio sarebbe rimasto per sempre un โ€œsogno nel cassettoโ€.

Invece ci siamo sposati e ci siamo lanciati in una ricerca instancabile del nostro luogo speciale qui in Salento. Quando siamo entrati per la prima volta in questo palazzo risalente al XVII secolo, quando ne abbiamo visto le potenzialitร , abbiamo capito di aver raggiunto la nostra meta. Il Palazzo รจ per noi il luogo in cui amore e lavoro si esprimono e si alimentano a vicenda. Abbiamo dapprima lanciato il Palazzo come residenza per un soggiorno di charme. Due anni dopo abbiamo aperto la cucina ai nostri ospiti con percorsi di degustazione, da ultimo abbiamo aggiunto la nostra Area Wellness. Come diceva Schopenhauer: Il destino ha mescolato le carte e noi ce le giochiamo!

Oggi posso dire con orgoglio che la nostra residenza รจ un luogo elettivo per un soggiorno davvero esclusivo.

Dalla masseria ad un palazzo nobiliare: il vostro sogno si รจ modificato nel tempo!

Il nostro Palazzo risale esattamente allโ€™A.D. 1623 – come riporta una incisione nella pietra tuttora visibile, รจ stato restaurato una prima volta negli anni โ€™20 del 900 arricchendosi di dettagli in stile art dรฉco, poi in anni a noi piรน vicini, da una coppia britannica, a cui dobbiamo le ricercatissime soluzioni di arredo con splendide stoffe inglesi e, in๏ฌne, tuttora e costantemente, da noi, per preservarne e valorizzarne la autenticitร  e lo stile assolutamente unico. Il nostro impegno costante รจ nel mantenere il fascino discreto di questi stili che si fondono insieme in un risultato di estrema raffinatezza.

La struttura del palazzo รจ tipica degli edifici seicenteschi con la sua corte, spazio sul quale oggi si a๏ฌ€acciano le stanze e, in passato, le stalle, il pozzo e il lavatoio (la pila) con le sue scanalature ancora visibili (li stricaturi) e il delizioso giardino che in estate ospita colazioni e cene allโ€™ombra di tre immense Jacarandae, ricche di ๏ฌori color glicine, come glicine sono i ๏ฌori del parapetto, i cespugli di Lantana, i grandi Agapantus. In unโ€™area confinante con il Palazzo e risalente al 1500, abbiamo ricavato una suggestiva zona wellness, che puรฒ essere fruita in esclusiva da una coppia o, al massimo, da 4 persone. Lโ€™area colazione o cena รจ uno degli spazi piรน belli. Si tratta di due sale le cui altissime volte in pietra e il grande camino, al cui interno ci si sedeva per godere del calore, esprimono la maestositร  della struttura. Un angolo di pura poesia รจ, poi, lโ€™ottocentesca sala lettura ricca di libri in italiano e inglese e la sala del tea, un luogo veramente fuori dal tempo!

In๏ฌne cinque camere, tutte diverse negli arredi come negli stili, ma sempre espressione di una composizione eclettica tra antiquariato inglese e pezzi dโ€™epoca salentini. In ogni camera convivono i comfort moderni e autentici pezzi di storia, come una vetrata colorata della Regina Vittoria e i meravigliosi pavimenti in cementine dipinte a mano dagli storici artigiani locali. Soggiornare in queste camere รจ una vera esperienza principesca…

Perchรฉ avete deciso di dedicarvi allโ€™accoglienza?

Vedi, Enrico ed io siamo testimoni viventi del fatto che i ritmi cui siamo assoggettati erodono costantemente gli spazi per le relazioni e il dialogo, per questo invitiamo e aiutiamo i nostri ospiti a riscoprire e riassaporare ciรฒ che abbiamo perso di vista, indugiandovi con naturalezza. Abbiamo distinto il Palazzo in aree in cui suggeriamo il Sussurro e altre in cui invitiamo addirittura al silenzio, per tornare ad ascoltare le nostre emozioni. Cerchiamo in ogni modo di favorire il dialogo: anche un piatto da condividere puรฒ sollecitare lโ€™atto del โ€œporgereโ€ prima allโ€™altro e poi a sรฉ stessi, un amorevole โ€œprendersi curaโ€ dellโ€™altro. Rispettiamo i tempi della natura, ne usiamo i profumi e bilanciamo nutrienti e gusto perchรฉ piacere e benessere siano inscindibili. Il piacere non รจ โ€œpeccatoโ€, ma fonte di benessere ๏ฌsico e mentale. Nutriamo anima e mente con la bellezza e la cura dei dettagli, anche un impiattamento non รจ solo un esercizio di stile, ma un tassello di un mondo di bellezza. Vogliamo che amici, sposi, genitori e ๏ฌgli possano tornare a condividere le emozioni, a guardarsi negli occhi, a carezzarsi con dolcezza e a parlare. รˆ cosรฌ raro che se ne รจ persa lโ€™abitudine e noi vogliamo che – da noi e per un tempo piรน lungo della permanenza – se ne riscoprano il piacere e lโ€™importanza.

l nostro obiettivo รจ il benessere: questo รจ il signi๏ฌcato di โ€œNaturally indulgeโ€, sintesi della ๏ฌloso๏ฌa che ci guida. E noi, discreti e invisibili, siamo gli angeli custodi di questo ritrovato piacere.

Ci hai parlato di percorsi di degustazione, chi cura questa area della vostra proposta?

Entrambi, perchรฉ se una delle mie passioni รจ la cucina, Enrico รจ un sommelier dellโ€™AIS per cui sta alla sua abilitร  rendere straordinario un percorso di degustazione individuando gli accostamenti piรน idonei e rendere speciale la serata garantendo il migliore servizio. Per quanto mi riguarda, ogni percorso di degustazione mi coinvolge dal momento della ideazione a quello della piani๏ฌcazione e della creazione, soddisfacendo il mio lato razionale e quello creativo. Adoro tutto ciรฒ che รจ tradizione della mia terra, ma viviamo in un Paese di eccellenze, per cui, nel rispetto della tradizione salentina, ci piace comunque proporre anche pietanze che evocano altri luoghi di eccellenza. Un esempio? Amo la Sardegna e la mia permanenza a Cagliari presso lo chef Luigi Pomata, il re del tonno, ha arricchito il mio bagaglio di emozioni, conoscenze e tecniche che si mescolano costantemente con quelle della mia terra natรฌa. E quando due eccellenze si incontrano e si fondono nel cuore, nel piatto non possono che esprimersi al meglio.

Grande tradizione, quindi, ma anche sperimentazione

La sperimentazione da noi รจ costante per realizzare preparazioni โ€œsane e leggereโ€ senza perdere in gusto e piacere, perchรฉ godere di qualcosa certi di โ€œnon farsi maleโ€ rende il piacere ancora piรน intenso. In questo momento, se i nostri ospiti soggiornano da noi per piรน giorni, come spesso accade, hanno ogni giorno la possibilitร  di sperimentare un percorso di degustazione diverso. Una scoperta e un’emozione che si rinnovano ad ogni cena. E seguiamo questo stesso approccio anche per le prime colazioni: ogni mattina un percorso di gusto – salato e dolce – sempre diverso e sempre completo. Come recita la recensione di un nostro simpaticissimo ospite โ€œ13 giorni di permanenza, 26 preparazioni differentiโ€; tutto ciรฒ, garantendo lo stesso livello di creativitร  e di passione, assecondando ogni richiesta dovuta ad allergie o intolleranze, ma anche alla semplice scelta vegetariana, vegana, crudista…

excellence-magazine-muro-leccese

Cosa c’รจ nel futuro di Enrico e Annamaria?

Abbiamo un progetto in cantiere dal 2018, ma la vita e la pandemia non ci hanno ancora concesso il tempo di realizzarlo. Al momento giusto, a Dio piacendo, come amava dire mio padre, apriremo il nostro ristorante al pubblico, consentendo cosรฌ anche agli ospiti esterni di godere della nostra cucina. Per il momento non posso svelarti altro, dovrai tornare a trovarci per scoprirlo… posso solo dirti che ha a che fare con l’amore e con il commento che Vincenzo Mollica fece alla lettura di un mio scritto… โ€œAh! Che grande scrittore che รจ il destino!โ€.

sponsored
Maria Mele
After 39 years working in Sales and Communication for one of the most prominent Insurance Group worldwide, I presently dedicate my time to what I like best: fine arts and literature, passionately looking for the beauty that surrounds me.

Related Posts

Librai Antiquari a Venezia

Dal 10 al 12 febbraio al Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin la mostra-mercato โ€œLibrai Antiquari a Veneziaโ€ presenterร  per la prima volta nella Serenissima unโ€™eccezionale selezione di raritร 

The I.C.E. St. Moritz – Torna il Concorso Internazionale d’Eleganza

Dopo il successo dell'edizione 2022, torna il Concorso d'Eleganza piรน originale e atteso dell'Engadina: l'I.C.E. St. Moritz, l'evento internazionale che, per un weekend, porterร  nella suggestiva cornice del lago ghiacciato di St. Moritz tutto il meglio delle auto d'epoca per la gioia di piloti, collezionisti, appassionati e jet set

BRAFA 2023: grande entusiasmo per la 68a edizione di Brafa

Questa 68a edizione รจ stata accolta con grande apprezzamento da collezionisti e amanti dell'arte, per la qualitร  delle 130 gallerie internazionali partecipanti, la bellezza degli stand