Gli orologi si prestano ad essere oggetto di design stravaganti, ricercati, unici.
Alcuni marchi di orologi hanno creato ciò che ci piace definire “arte orologiera” in cui un orologio raffinato diventa un’opera d’arte visiva, che viene indossata al polso.
Vi proponiamo una selezione di alcuni degli orologi di design più stravaganti al mondo.
Negli ultimi dieci anni, Harry Winston ha spinto i confini sia tecnici che estetici con la collezione Histoire de Tourbillon, che si conclude con l’Histoire de Tourbillon 10, il decimo e ultimo capitolo della storia. Il design dell’orologio è perfettamente simmetrico e sorprendentemente pulito: la coppia scultorea di ponti inclinati che sostengono la cassa monta un quadrante realizzato con un unico pezzo di zaffiro.

Il funzionale diventa bello nel Dior Grand Bal Plume Wild, una famiglia di orologi che celebra, piuttosto che nascondere, la straordinaria tecnologia al centro. Il peso oscillante del movimento diventa il grazioso turbinio di un abito da ballo; qui incastonato in piume nere, crea una piacevole trama tattile contro una pietra venata blu.

Il nuovo Grip di Gucci sembra destinato a entrare nel roster di pezzi classici del marchio, che catturano in modo succinto lo zeitgeist. Un design sobrio, estetico retrò e funzionale spunta qui un riferimento affettivo al famoso marchio di orologi sportivi di lusso di Gérald Genta. È l’unione vintage chic di pelle di vitello bordeaux e oro giallo scintillante che rende questo effetto.

Il leggendario marchio d’avanguardia di MB&F è per fortuna ancora molto evidente nel suo primo orologio da donna. La Legacy Machine FlyingT si rifiuta di scendere a compromessi su un tecnicismo ed è l’ultima delle sculture meccaniche tridimensionali del creatore Maximilian Büsser, con un omonimo tourbillon volante di 60 secondi che si libra enigmaticamente su un pilastro centrale. Il risultato può essere accattivante, ma raccontare il tempo stesso è sorprendentemente intimo grazie a un sub-quadrante elegante e angolato che solo chi lo indossa può vedere.

La collaborazione di Hublot con Marc Ferrero è l’ultima di una lunga serie di prolifiche collaborazioni. L’Hublot Big Bang One Click Marc Ferrero raffigura sul quadrante una delle opere più famose dell’artista, “Rossetto”, cerchiata di spinelli o topazi. Ferrero è famoso per amalgamare diversi stili grafici e questa collaborazione vede gemme preziose fuse con tecnologia funzionale.

L’emblema della fortuna di Van Cleef & Arpels si traduce perfettamente anche in altre forme, come mostra il design di “Sweet Alhambra” in stile cocktail. Inserendo la corona sotto la cassa, la sagoma del trifoglio rimane graficamente pura.
