Autoprogettazione, un progetto per creare opere d’arte riproducibili a casa

Oltre settanta artisti e unโ€™idea semplice quanto efficace: creare unโ€™opera dโ€™arte che sia riproducibile da tutti nelle proprie case

La situazione attuale a causa del Covid-19, impensabile fino a poco piรน di un mese fa, ci costringe a casa in una situazione non facile, ma che ci sta anche portando a rivalutare gli spazi in cui viviamo e, in essi, il modo in cui viviamo. Nella nostra casa riscopriamo la necessitร  del saper fare, del realizzare autonomamente ciรฒ che ci รจ necessario, unโ€™esigenza che si rivela esistenziale, ancor prima che pratica.

Nellโ€™aprile del 1974 Enzo Mari presentava alla Galleria Milano la sua poi celebre mostra Proposta per unโ€™autoprogettazione, dove offriva disegni progettuali e istruzioni per la realizzazione di mobili destinati alla creativitร  e inventiva di chiunque volesse cimentarsi a costruirli autonomamente, nella propria abitazione. Un invito a sottrarsi ai meccanismi produttivi dominanti, su larga scala, recuperando quindi la capacitร  manuale e con essa lโ€™autonomia realizzativa.

Gli artisti coinvolti nellโ€™autoprogettazione offriranno le istruzioni per realizzare unโ€™opera dโ€™arte da loro ideata alle persone a casa, con ciรฒ che hanno a disposizione. Lโ€™autoprogettazione racchiude in sรฉ, quindi, una doppia possibilitร : creare unโ€™opera autonomamente e, attraverso lโ€™arte, auto(ri)progettare la propria esistenza.

I progetti con tutte le istruzioni per la loro realizzazione sono pubblicati sul sito ufficiale autoprogettazione.com e sulla pagina instagram @autoprogettazione e quotidianamente ne verranno aggiunti di nuovi.

Le persone a casa sono invitate a condividere le proprie realizzazioni postandole su Instagram con il tag @autoprogettazione e @galleria.milano e gli hashtag #autoprogettazione #galleriamilano #iorestoacasa #laculturanonsiferma

AUTOPROGETTAZIONE

Un progetto a cura di Toni Merola, Nicola Pellegrini e Bianca Trevisan

Promosso e sostenuto da Galleria Milano

In collaborazione con Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication

sponsored
Editorial
Our editorial staff includes people with different professional backgrounds who share a passion for writing and who want to create and develop a dialogue with their readers and with the world.

Related Posts

Librai Antiquari a Venezia

Dal 10 al 12 febbraio al Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin la mostra-mercato โ€œLibrai Antiquari a Veneziaโ€ presenterร  per la prima volta nella Serenissima unโ€™eccezionale selezione di raritร 

The I.C.E. St. Moritz – Torna il Concorso Internazionale d’Eleganza

Dopo il successo dell'edizione 2022, torna il Concorso d'Eleganza piรน originale e atteso dell'Engadina: l'I.C.E. St. Moritz, l'evento internazionale che, per un weekend, porterร  nella suggestiva cornice del lago ghiacciato di St. Moritz tutto il meglio delle auto d'epoca per la gioia di piloti, collezionisti, appassionati e jet set

BRAFA 2023: grande entusiasmo per la 68a edizione di Brafa

Questa 68a edizione รจ stata accolta con grande apprezzamento da collezionisti e amanti dell'arte, per la qualitร  delle 130 gallerie internazionali partecipanti, la bellezza degli stand