Si tramanda di padre in figlio l’arte del vetro artistico, cosรฌ come รจ accaduto a Fabio Fornasier, artigiano, artista e imprenditore riconosciuto nel mondo per il suo talento.
Nella laguna di Venezia, cโรจ la piccola isola di Murano dove, intorno al VI secolo d.C., รจ nata lโarte del vetro. Qui i maestri vetrai tramandano i segreti del loro mestiere che unisce tecnica artigiana e creativitร . Oggi, iย maestosi chandelier di Murano si stagliano nei saloni dei piรน bei palazzi di privati e istituzioni nel mondo.
Fabio Fornasier, seguendo le orme del padre Luigi, รจ diventato maestro vetraio giovanissimo, da allora non ha mai smesso di cercare nuove forme, colori e finiture originali per i suoi lavori fino a distinguersi per uno stile molto personale che dialoga con il design e lโarte. Oggi, i suoi chandelier sono esposti in quattro musei nel mondo.
Quando ha scoperto la sua passione per il vetro?
Quando sono entrato nella fornace di mio padre, ho subito capito che quello era il mio mondo. La mia sfida รจ stata quella di riuscire coniugare creativitร e originalitร moderne con un metodo antico. Mi piace essere esecutore e artista, coniugare il progetto al saper fare, dai lampadari artistici, realizzati da mio padre, molto decorati con fiori, foglie e tanti dettagli sono andato verso opere piรน essenziali. Mi ha aiutato il mio amico Richard Meitner, artista americano e docente in Portogallo.
Pur ammirando la tecnica muranese รจ stato lui a suggerirmi di intraprendere la strada di una semplificazione estetica. Da quel momento ho iniziato la mia sperimentazione concentrandomi sui lampadari che potessero illuminare senza energia elettrica. Lo chandelierย che mi ha dato piรน soddisfazione รจ quello che ho poi creato per sostituire anche lโilluminazione a candela. Eโ cosรฌ che sono nati i miei lampadari LUMurano che sono poi diventati una collezione.
Qual รจ la richiesta piรน particolare che ha ricevuto?
Certamente lโenorme polipo realizzato per lo yacht di un armatore americano: una vera sfida da progettare sia per l’altezza ridotta degli ambienti che per il calcolo delle vibrazioni durante la navigazione e in caso di mare mosso. Ho dovuto prevedere dei test e diverse fasi di sperimentazione prima di finire l’opera.
E i suoi nuovi progetti?
Il lampadario che ho appena realizzato, in due diverse dimensioni, per una mostra personale che realizzerรฒ, dal 7 settembre al 15 di ottobre, presso il caffรจ Florian, a Venezia. In realtร sono due installazioni artistiche, due opere concettuali composte da bicchieri schiacciati e messi sotto vuoto. Due opere di denuncia per comunicare che lโarte del vetro รจ destinata a morire, e quindi a essere messa sottovuoto, se non si potranno recuperare nuove generazioni di artigiani e tutta la manovalanza che sta scomparendo. ย Ho voluto unโopera artistica per tornare a donare valore e nobiltร allโarte del vetro, troppo spesso svilita nella produzione di souvenir per i turisti.