In occasione della Milano Design Week 2021, lโassociazione DcomeDesign presenta la mostra SONO TAZZA DI TE! a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi, che dal 5 al 10 settembre 2021 animeraฬ quello che fu il laboratorio di ceramica in cui lavorava Marieda di Stefano, oggi parte di Casa Museo Boschi di Stefano a Milano.
La mostra espone oltre 80 tazze firmate da altrettante donne progettiste โ designer, artigiane, artiste, architette e non solo โ in una parola โartiereโ, maestre nellโuso dei piuฬ diversi materiali, che hanno liberato la loro immaginazione per dare vita alle piuฬ disparate tipologie di tazze, facendole diventare dei veri e propri oggetti del desiderio.
Eh siฬ percheฬ il titolo della mostra gioca proprio su questa ambiguitaฬ: SONO TAZZA DI TE! fa il verso alla classica locuzione โSono pazza di te!โ, a significare la passione, lo spirito curioso e geniale che caratterizza la creativitaฬ femminile che, in questo caso, si eฬ sprigionata su un oggetto di uso comune, una โsempliceโ tazza appunto… non da teฬ in questo caso!
Mi sono bevuta il cervello
La selezione delle progettiste in mostra eฬ stata il frutto di una open call indetta lo scorso marzo che ha registrato una grande partecipazione: piuฬ di 300 sono state le candidature arrivate, 216 quelle selezionate dallโAssociazione DcomeDesign e 65 i progetti scelti per la mostra. Inoltre, lโAssociazione ha invitato a creare la loro tazza anche 14 special guest quali Alessandra Baldereschi, Gabriella Benedini, Annalisa Cocco, Caterina Crepax, Laura Fiaschi (GUMDESIGN), Daniela Gerini, Silvia Levenson, Chiara Lorenzetti, Antonella Ravagli, Elena Salmistraro, Marta Sansoni, Annarita Serra, Sabrina Sguanci, Angela Simone.
Le tazze esposte in mostra rappresentano ognuna la soggettivitaฬ, la personalitaฬ e lโecletticitaฬ delle artiere coinvolte, in primis nellโimpiego dei piuฬ differenti tipi di materiali: dalla piuฬ tradizionale ceramica, declinata in forme e soprattutto tecniche realizzative diverse, dal vetro e dal mosaico, passando per differenti tipi di carte, per argento, acciaio, marmi e tessuti (a telaio, allโuncinetto, ricamati) fino ad arrivare a plastiche e materiali di riciclo, senza dimenticare anche lโutilizzo della stampante 3D.
Da qui le diverse funzioni delle tazze, che nella maggior parte degli esemplari presenti in mostra trascendono lโutilizzo classico per diventare un vero e proprio pezzo unico dal carattere decorativo e dal significato concettuale e archetipico.
Significativi in questo senso sono anche molti titoli, come Mi sono bevuta il cervello, Stasera esco!, Genderbell, Chinon della vanitaฬ.
Stasera esco!
In mostra eฬ delineato tutto lo stivale dal Piemonte alla Sicilia, dalla Sardegna al Veneto, dallโEmilia Romagna alla Liguria, dalla Toscana al Lazio allโUmbria, dalla Campania – con una rappresentanza del Comune di Vietri sul Mare – alla Calabria alla Puglia, con incursioni estere da Israele, Spagna e Svizzera.
Trasversale eฬ anche lโetaฬ delle partecipanti: si parte dalla classe 1931 e si arriva a tre giovani Millennial.
La mostra si caratterizza poi per due importanti omaggi a due socie onorarie di DcomeDesign: Muky, classe 1926, ceramista ed eclettica protagonista della cultura faentina, e Antonia Campi di cui eฬ proposta la rivisitazione della sua storica tazza Gallina, dellโomonimo servizio (1951 per SCI-Laveno), da parte dellโIstituto ad indirizzo raro Caselli- De Sanctis di Capodimonte diretto da Valter Luca De Bartolomeis. Una preview della mostra che si terraฬ a Napoli il prossimo novembre.
Al termine dellโesposizione SONO TAZZA DI TE!, per sottolineare la mission di design per il sociale che da sempre caratterizza lโAssociazione DcomDesign, le tazze delle 14 special guest saranno battute allโasta da Jean Blanchaert a favore della Fondazione Archeฬ con lโobiettivo di organizzare e sviluppare un laboratorio di decorazione ceramica a cura dellโAssociazione Impronte di Nova Milanese, per le donne supportate dalla Fondazione Archeฬ, aperto al territorio.
Lโevento promosso e voluto da DcomeDesign e condiviso da Casa Museo Boschi Di Stefano – Comune di Milano, eฬ patrocinato da Fondazione Cologni/Mestieri DโArte, Fondazione Plart, CNA-Confederazione Nazionale dellโArtigianato e della piccola e media impresa, AiCC – Associazione Italiana Cittaฬ della Ceramica, YouNique-Artigianalitaฬ dโEccellenza.