Nonostante lโemergenza corona virusย lโItalian design dayย รจ giunto alla sua quartaย edizione. Una giornata dedicata al design made in Italy che viene celebrato ufficialmente in tutto il mondo secondo la formula consolidata dal 2016, in cui gli ambasciatori del design โarchitetti, designer, giornalisti si fanno porta bandiera internazionali del design e del Bel Paese.
Le sedi di consolati, ambasciate, istituti italiani di cultura aprono le loro porte per parlare di progettazione, formazione e impresa.
Di grande rilievo questโanno รจ stato lโevento svoltosi presso lโambasciata di Madrid in cui sono stati premiatiย ad ex aequo i sette progetti selezionati nell’ambito del concorso Il Design. Un viaggio tra Italia e Spagna. Il concorso intende sostenere il valore del design italiano in Spagna e diffonderlo presso accademie, universitร , scuole di design e giovani professionisti, favorendo il collegamento tra il mondo creativo spagnolo e le imprese italiane del settore.
Con questa iniziativa, che si inserisce nel progetto ITmakES ideato e portato avanti in questi anni dallโAmbasciata, abbiamo dato forma a una nuova filosofia di promozione della nostra industria culturale creativa, basata sulla valorizzazione delle โrelazioni virtuoseโ che esistono tra imprese, giovani, media e centri di formazione di Italia e Spagna, in una logica di dialogo e di collaborazione tra i due Paesi
ha rilevato in apertura della premiazione lโambasciatore Stefano Sannino, presidente della giuria composta dal direttore di Interni Magazine Gilda Bojardi e dai rappresentanti delle associazioni coinvolte.
Siamo convinti che il progetto abbia aperto nuovi spazi per sostenere il valore del design italiano in Spagna e favorire il collegamento tra il mondo creativo locale e le imprese italiane del settore, che rappresentano unโeccellenza del nostro Paese
ha aggiunto.
Delle numerose proposte pervenute, abbiamo selezionato quelle che meglio interpretavano il tema del concorso e cioeฬ lโoggetto identitario, che ci aiuta a ricordare la nostra identitaฬ e che necessariamente deve adattarsi a uno stile di vita sempre piuฬ flessibile, in cui abbiamo bisogno di โzainiโ piuฬ leggeri
ha spiegato il professor Francesco Zurlo, Design Ambassador per lโItalian Design Day intervenuto a Madrid.
Si tratta di artefatti che ben interpretano il bisogno collettivo di identitaฬ e senso di appartenenza di cui si avverte sempre piuฬ bisogno anche nel mondo creativo e di cui la nuova industria del design dovraฬ tenere conto nel futuro
ha osservato.
I vincitori vedranno realizzati i propri progetti da Alessi, Baleri Italia, cc-tapis, Disegno Mobile, Emu, Martinelli Luce e True Design. Sarร possibile vedere i prototipi esposti presso lโistallazione dellโAmbasciata durante il FuoriSalone di Milano, che questโanno celebra il suo trentennale, in occasione della mostra Creative Connections, organizzato da Interni Magazine presso lโUniversitaฬ degli Studi di Milano.
I progetti finalisti sono quelli di Amalia Puga Cividanes con Entre Redes (prototipato da Emu Group), Blanca Galรกn Merino con Anyway (prototipato da True Design), Carla Jorgens Vidal con Nahe (prototipato da Martinelli Luce), Daniela Grisel Beizaga Laura con Marana Wooden Knife (prototipato da Disegno Mobile), Diego Finger con Gya (prototipato da Baleri Italia), Irene Infantes con Transhumacia (prototipato da cc-tapis) e Paula Chacartegui con Kama (prototipato da Alessi).
Tre le menzioni: Sergio Martinez del Barrio con Sedimentation, Julia Claveria Baro e Daria de Seta con Diaspora, Matteo Guarnaccia con Cross Cultural Chairs.