MoDusArchitects firma la residenza privata Casa Visibilio

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Paolo Abate
MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Paolo Abate

Tra i vigneti dell’Alto Adige una dimora con materiali vernacolari.

MoDusArchitects di Sandy Attia e Matteo Scagnol firma la residenza privata Casa Visibilio, situata a Oltradige (Bolzano), in un territorio dalla forte vocazione agricola e vinicola.

Sandy Attia e Matteo Scagnol – MoDusArchitects ©Marco Pietracupa

Posta all’estremità nord di un lotto lungo e stretto e rivestita in mattoni fatti a mano dalla forma allungata e sottile e dai toni grigi scuri, chiari e sabbiosi, Casa Visibilio, a vederla dall’esterno, sembra un’abitazione unica, ma in realtà nasconde due unità indipendenti ed è distribuita su tre piani (uno interrato e due fuori terra), con un susseguirsi di ambienti domestici che offrono una pluralità di esperienze.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Gustav Willeit

L’architettura di Casa Visibilio

Casa Visibilio attinge dai prospetti degli antichi granai: il ritmo di pieni e di vuoti nella trama della muratura forma un gioco compositivo di luci e ombre, è un manufatto architettonico che fonde saperi delle maestranze artigiane a tecnologie sofisticate, texture eterogenee e lessici tradizionali che reinterpretano i principi costruttivi della tradizione e forme e scavato della casa colonica altoatesina, la cantina sotterranea, la grande stufa a legna interna.

La falce, il graticcio, i rilievi astratti e i disegni stratificati di Ellsworth Kelly e altre opere artistiche costituiscono un insieme eclettico di riferimenti che fondono l’eredità agraria del luogo con contesti distanti. Tutti questi elementi danno vita a un gioco di forze complementari generate dalle linee e dalle curve che sono alla base della qualità formale e spaziale del progetto”, raccontano Sandy Attia e Matteo Scagnol, co-fondatori di MoDusArchitects.

Gli interni e gli esterni

Impiegato anche nel rivestimento della nicchia di ingresso e nelle maniglie sagomate delle porte di entrata, l’acciaio segna il passaggio dall’esterno all’interno della casa e movimenta i prospetti negli architravi delle finestre, nelle balaustre dei balconi, nelle schermature a tutta altezza poste dinanzi ad alcune vetrate e nel profilo della canale-fontana del piazzale d’ingresso.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Gustav Willeit
MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Paolo Abate

L’ingresso intimo e lineare è delimitato dal guardaroba in legno d’olmo e dalla scala principale che conduce ai principali spazi abitativi: il soggiorno a doppia altezza funge da fulcro per l’impianto planimetrico, con la cucina aperta, la zona pranzo, dotata di un patio per la colazione, l’alloggio per gli ospiti, lo studio e la sala multimediale che ruotano tutt’attorno. La parete di fondo della cucina in olmo e metallo brunito è elemento di raccordo fra il rivestimento ligneo del soggiorno e l’isola monolitica in porfido.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Paolo Abate

Al piano interrato, il pavimento in cotto con formato quadrato si affianca alla finitura in argilla e cocciopesto delle pareti; al piano terra, gli aggregati chiari del pavimento in terrazzo si relazionano con la parete del camino, impreziosita da frammenti di pietra di Lasa e di madreperla. Dal profilo scultoreo e il rivestimento intarsiato di aggregati multicolore che brillano alla luce del sole, il camino evoca la dimensione intima e raccolta tipica della “stube”.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Gustav Willeit

Attenzione particolare alla texture delle superfici negli arredi progettati ad hoc da MoDusArchitects: il corpo scala centrale è concepito come un elemento d’arredo a sé che collega i tre livelli della casa. La struttura tripartita del telaio in acciaio della scala è tamponata da un intreccio in corda, realizzato direttamente dalla cliente, che crea un gioco di opacità e trasparenze.

Al centro del ballatoio si un’alcova imbottita, immaginata come angolo lettura. Da qui si accede alla zona notte dei bambini e al vano lavanderia e dall’altro lato a una piccola biblioteca e alla suite matrimoniale con bagno e terrazza privati.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Gustav Willeit

Nel piano interrato, un secondo ingresso porta al garage, all’atelier della proprietaria, alla cantina, al locale hobby e a vari spazi di servizio e magazzini. Grazie alla scala centrale sulla zona d’ingresso, all’esedra illuminata dall’alto e all’accesso al giardino roccioso dal soggiorno, la luce solare illumina la casa.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Paolo Abate

Casa Visibilio, un progetto di sostenibilità

A guidare la progettazione di Casa Visibilio è stata la sostenibilità ambientale: pannelli fotovoltaici collaboranti con il sistema geotermico, combinazione di sistemi radianti a pavimento e a soffitto per il riscaldamento e il raffrescamento, impianto di ventilazione a controllo meccanico che garantisce anche la deumidificazione degli ambienti, raccolta dell’acqua piovana poi impiegata per l’irrigazione delle aree verdi, del giardino e dell’orto domestico.

Integrando soluzioni low- e high-tech, Casa Visibilio, con un’efficienza complessiva di 2 kg di CO2/m2a e un’attenzione all’uso di materiali naturali e sostenibili, si è guadagnata il più alto livello di certificazione CasaClima Gold Nature, che premia l’ecocompatibilità dei materiali e dei sistemi utilizzati nella costruzione e l’impatto idrico dell’edificio.

MoDusArchitects, Casa Visibilio ©Gustav Willeit

Di Valeria Rastrelli

Prev
I capolavori della Graphische Sammlung ETH Zürich al MASI Lugano
Graphische Sammlung ETH Zürich

I capolavori della Graphische Sammlung ETH Zürich al MASI Lugano

Dal 10 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra da Dürer a Warhol

Next
L’esclusiva serata Secret Hangar Gala di Air-Dynamic
Secret Hangar 2023 Air-Dynamic

L’esclusiva serata Secret Hangar Gala di Air-Dynamic

Successo per l’edizione 2023 della società di aviazione privata

You May Also Like
Share via
Send this to a friend