AL VIA DALLโ1 AL 6 OTTOBRE IL SALONE NAUTICO DI GENOVA LA 60ยฐ EDIZIONE SIMBOLO DELLโITALIA CHE NON SI FERMA. IL PROTOCOLLO DI SICUREZZA DELLโEVENTO RICEVE
IL CONSENSO UNANIME DI TUTTI GLI ORGANISMI DI CONTROLLO
Con la 60a edizione del Salone Nautico, dal 1 al 6 ottobre 2020, proprio dopo la costruzione record di Ponte San Giorgio, parte โ sempre da Genova โ un nuovo, forte, segnale di responsabilitaฬ sociale, determinazione, volontaฬ e saper fare italiani.
I Saloni Nautici, la societaฬ di Confindustria Nautica che organizza lโevento, ha superato difficoltaฬ mai sperimentate, scegliendo di applicare misure piuฬ rigorose rispetto a quelle indicate dai Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle linee guida dellโOrganizzazione Mondiale della Sanitaฬ. Eฬ stata istituita una Covid Task Force composta da un pool di ingegneri, sanitari e legali, coordinata dal Prof. Avv. Lorenzo Cuocolo, membro della Task Force di Regione Liguria, il cui Protocollo di sicurezza ha ricevuto il consenso unanime da parte di tutti gli organismi di controllo.
Tra le procedure adottate per mettere in sicurezza lโevento una piattaforma gestionale dedicata allโacquisto dei biglietti di ingresso, in vendita esclusivamente online, con lโindicazione dei giorni di visita, la prenotazione dei parcheggi, le telecamere ad ampio raggio per lo screening della temperatura prima dellโaccesso, gli ingressi con termoscanner per il controllo individuale e automatizzato ai varchi. Due gli ingressi, quello di Levante in Piazzale Kennedy per il pubblico e quello di Ponente riservato agli espositori. Il layout dellโesposizione, 200mila mq quasi interamente allโaperto, eฬ stato rivisitato per garantire da 4 a 6 metri di larghezza minima su tutti i corridoi, con lโinserimento di percorsi differenziati. Lโideazione e realizzazione di nuove strutture galleggianti per il posizionamento degli stand degli espositori favorisce ulteriormente la gestione dei flussi. Anche il nuovo parcheggio presso il Terminal Traghetti di piazzale Colombo, collegato direttamente via mare con lโesposizione e le aree di Piazzale Kennedy sono sottoposte a controllo sanitario.
Una nuova organizzazione che crea valore aggiunto anche per le prossime edizioni, come confermato dallโaumento della partecipazione dei giornalisti esteri, giaฬ accreditati insieme ai buyer internazionali, provenienti da 20 Paesi, grazie al progetto di incoming organizzato con ICE โ Agenzia.
Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica:
Abbiamo sempre avuto chiara la responsabilitaฬ che ha unโAssociazione di categoria che rappresenta tutta la filiera rispetto a quella di un organizzatore di eventi, per il quale probabilmente la prima valutazione eฬ rivolta agli inevitabili ingenti oneri aggiuntivi. Non ci siamo mai fermati, continuando a lavorare senza risparmiarci, impegnando risorse aggiuntive per raggiungere lโobiettivo. In questo percorso eฬ stato determinante il supporto delle istituzioni locali, che proprio nellโemergenza hanno dimostrato la grande capacitaฬ di fare sistema, cosiฬ come lโadozione da parte del Governo di una specifica norma per gli eventi internazionali
Il complesso percorso che ci porta al Salone Nautico di questโanno
continua il Presidente Cecchi
non sarebbe stato possibile senza le aziende del settore che hanno creduto nel progetto, alle quali va il mio ringraziamento, per essere a Genova non solo a rappresentare lโeccellenza del Made in Italy, ma anche per partecipare attivamente al rilancio dellโeconomia e dellโimmagine del Paese
Il 60ยฐ Salone di Genova, si pone come un modello di gestione post Covid, anche al di laฬ del settore, con cui i principali eventi internazionali potranno confrontarsi. Il contratto decennale, sottoscritto da Confindustria Nautica con la Regione Liguria e con il Comune di Genova, rende inoltre sempre piuฬ centrale lโevento, riconoscendo la titolaritaฬ organizzativa di Confindustria Nautica rispetto a un patrimonio che eฬ delle aziende come anche del territorio che le accoglie ogni anno, dove il Salone sviluppa un indotto superiore ai 60 milioni di euro.
Tra gli espositori, confermati i principali cantieri, italiani ed esteri, che hanno partecipato allโedizione 2019, con alcune novitaฬ. Presenti nomi di primo piano della nautica mondiale: per le imbarcazioni a motore, i primi che hanno assicurato la loro partecipazione sono stati Amer Yachts, Arcadia, Azimut Benetti, Bluegame, Boston, Canados, Cayman Yachts Axopar, Fiart, Fijord, Galeon, Gruppo FIPA, Invictus, Menorquin, Pardo, Patrone, Prestige, Princess, Rio Yachts, Rizzardi, Sanlorenzo, Sciallino, Sealine, Sessa Marine, Solaris Power, Sundeck, Sunseeker, VanDutch.
Tra le nuove presenze 2020 Antonini Navi, Arcadia, Cantiere Franchini, Cetera, Comitti, De Antonio Yachts, Delphia, Evo Yachts, Explorer Yacht Gulf Craft, Fabbrica Italiana Motoscafi, Fincantieri, Gruppo Ferretti con la FSD โ Ferretti Security Division, Nadir Yachts, Sea Infinity Yachts, Sea Ray, Steeler Yachts, Terranova Yachts.
Per la vela saranno presenti Bavaria, Beneteau, Dehler, Discovery Yacht, Dufour, Elan, Eleva Yachts, Grand Soleil, Hanse, Jeanneau, Kufner, Mylius Yachts, Nautorโs Swan, Salona, Schmidt & Partner, Solaris Yachts e Vismara.
Affollato anche il Catamaran Hub con presenze di primo piano quali: Bali, Fountaine Pajot, Lagoon, Leopard, Nautitech.
Tra i protagonisti del 60ยฐ Salone Nautico le Superboat, che avranno unโarea dedicata. Ad interpretare lโavvio di questo nuovo progetto per un segmento di mercato sempre piuฬ di tendenza, sono gli ultimi modelli dei brand Anvera, Magazzuฬ, Pirelli e Sacs. Tra le imbarcazioni pneumatiche, presenti, BWA, BSC, Capelli, Italboats, Joker Boats, Lomac, Mar.co, Master, MV Marine, Novamarine, Nuova Jolly, Ranieri International, Scanner, Salpa, Selva, Zar Formenti. Al Nautico anche i principali player di mercato dei fuoribordo: Brunswick Marine, Selva, Suzuki, Yamaha. Molto nutrita e qualificata la presenza delle aziende della componentistica, degli accessori e di quelle dei servizi.
Le ammiraglie del Salone Nautico 2020 sono il SD126 di Sanlorenzo (37,95 metri), mentre, per la vela, il Mylius 80 di Mylius Yachts con i suoi 25 metri di lunghezza.
Partner e Sponsor
Un Salone Nautico espressione delle eccellenze anche sul fronte degli sponsor: confermati BMW come auto ufficiale della manifestazione e BREITLING come orologio ufficiale, che in occasione del 60ยฐ Salone Nautico realizzeraฬ una serie limitata di soli 60 esemplari di un modello della prestigiosa gamma Superocean. Main sponsor sono AXPO, GRUPPO BANCA CARIGE, FASTWEB, sponsor eฬ SARA ASSICURAZIONI. Clothing partner: SLAM.
GiPlanet, Euthalia Fragrances, Eataly e Emance i Partner Tecnici. Partner e sponsor svolgono un ruolo attivo nellโambito della manifestazione, offrendo servizi dedicati agli espositori e ai visitatori
Partner istituzionali del 60ยฐ Salone Nautico sono Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, ICE- AGENZIA, Comune di Genova, The Ocean Race Genova, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria.
VIP Lounge
Riconfermato il format VIP Lounge, pensato per accogliere ospiti nazionali e internazionali, moltiplicare le occasioni di networking e di business in uno spazio tanto raffinato quanto informale. I partner della VIP Lounge saranno Circle Dynamic Luxury Magazine, Giorgetti, Sandrini, Banci Firenze, Trial, Ars Italica Caviar, Marchesi Antinori, BIG Ciaccio Arte, Arteriฬa, Embassy Cortina, Chef Vania Trasatti, Verteramo, Chiarella, Betafarma.