Si รจ svolto dal 16 al 21 Settembre il sessantunesimo Salone nautico di Genova.
Lโevento, uno tra i piรน attesi dellโanno per gli amanti del mare, ha visto dedicare una ga parte dellโesposizione ad imbarcazioni bellissime, caratterizzate dalla piena sostenibilitร .
Amer 120: lo yacht in vetro
Amer Yachts รจ stata una delle aziende protagoniste di questo Salone nautico.
A catturare lโattenzione del pubblico รจ stato lui: Amer 120.
Ben 36 metri di sostenibilitร : lo yacht, dallโelegante forma allungata, รจ stato prodotto cercando di ridurre il piรน possibili lโutilizzo della vetroresina.
Come spiegato infatti dalla casa produttrice, questo materiale presenta molto spesso grandi disagi per quanto riguarda il corretto smaltimento, provocando cosรฌ un significativo impatto sullโambiente.
Proprio per evitare problemi a โfine vitaโ, Amer 120 รจ stato creato basandosi su una gabbia metallica su cui sono state posizionate ampie vetrate.
I fianchi di questo yacht in vetro hanno consentito un risparmio di ben quattro tonnellate di vetroresina su 120 totali.
Interni elegantissimi in tech riciclato, un motore ecologico e piccoli balconi che favoriscono lโareazione naturale sono alri accorgimenti che fanno di Amer 120 uno dei nuovi โoggetti del desiderioโ per gli amanti del green luxury.
Ecoracer: 7 metri di sostenibilitร
Ridurre i consumi e garantire il massimo comfort allโinsegna dellโunione tra design, tecnologia e rispetto per lโambiente.
Queste le vere โrotteโ tracciate da questo Salone nautico.
Uno degli esempi piรน apprezzati che vanno proprio in questa direzione รจ la piccola Ecoracer.
Una bellissima imbarcazione che in soli 7 metri e 1.100 chilogrammi racchiude la voglia di veleggiare in modo sostenibile.
Lโimbarcazione รจ firmata dallo studio Matteo Polli Yacht Design e Alessandro Pera e Mattia Sconocchia per lโingegneria strutturale.
Le regate sono il primario utilizzo di Ecoracer. Tutti i materiali di costruzione sono in fibre naturali.
Non solo: grazie ad una colaborazione con la OneSales di Bussolengo, Ecoracer vanta vele prodotte con un particolare polietilene.
Le nuove vele non solo sono ultraresistenti ma, soprattutto, sono riciclabili al centro per cento.