Si chiama Watch and Jewellery Initiative 2030 ed รจ il nome che il prestigioso marchio Cartier e lโicona della gioielleria di lusso Kering hanno dato alla loro nuova iniziativa.
Iniziare un nuovo viaggio collettivo verso un futuro a basse emissioni di carbonio, che porterร i piรน prestigiosi brand di gioielleria di lusso a rivoluzionare i propri standard produttivi: questo lo scopo principale della nuova partnership.
Watch & Jewellery Initiative 2030: Cartier e Kering per il lusso sostenibile
โGuidati dalla comune convinzione che gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) globali e le aspirazioni ad un settore sostenibile si possano conseguire solo attraverso iniziative di collaborazioneโ โ si legge sul sito Kering โ โCartier, su delega di Richemont, e Kering, in partnership con il Responsible Jewellery Council (RJC), si sono unite per ampliare e rafforzare la loro azione, lanciando la Watch & Jewellery Initiative 2030.โ
Gli obiettivi della collaborazione:
Cartier e Kering hanno firmato un patto allโinsegna della sostenibilitร che vuole perseguire tre obiettivi fondamentali:
- Per la prima volta, si punterร a riunire tutti i principali brandi di gioielleria ed orologeria di lusso per perseguire obiettivi di nuova produzione allโinsegna del risparmio delle emissioni di CO2;
- gli impegni promossi dalla Watch and Jewellery Initiative 2030 si trovano al cuore stesso degli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, e lโiniziativa in sรจ stessa contribuisce allโobiettivo 17, โpartenariati per gli il raggiungimento degli obiettiviโ.
- Obiettivi climatici, rispetto per le risorse del Pianeta e per il lavoro di uomini e donne che si occupano dellโestrazione di pietre preziose oltre che nuove filiere produttive: queste le strade della partnership per rispettare il pianeta.
“Per la prima volta nel settore – si legge in una nota – nasce cosรฌ un’iniziativa che mira a riunire marchi di orologi e di gioielli in tutto il mondo per iniziare un viaggio collettivo verso un futuro a basse emissioni di carbonio e garantire che l’industria crei risultati positivi per il pianeta e per le persone”.