Arredare con stile, si sa, non è sempre facile e per chi si affida ai brand più importanti del settore ecco che la nuova tendenza è univoca: estetica deve fare rima con etica.
Negli ultimi anni i più importanti eventi del settore, non da ultimo il Salone del Mobile, presentano sempre più spesso intere aree espositive dedicate all’abitare sostenibile.
I complementi d’arredo dei più prestigiosi marchi internazionali sono prodotti con materiali ecosostenibili e con una nuova attenzione alle filiere produttive.
Partiamo con un complemento d’arredo iconico, che spesso fa la differenza in una casa: le sedie. Kartell ha proposto A.I., composta con materiali di riciclo al 100%. Il tecnopolimero termoplastico di cui è costituito l’oggetto deriva da materiale di “accantonamento puro”, ovvero non contaminato da nient’altro.

Questo consente di rispettare gli standard estetici e di resistenza necessari per produrre una sedia di altissima qualità. Altra particolarità di A.I.? E’ la prima seduta di design concepita dall’Intelligenza Artificiale. Il disegno di Philippe Starck e l’esperienza di Kartell hanno sposato innovazione ed ecosostenibilità.
Un secondo esempio di seduta lussuosa ed etica è il modello “he-she” di Mater. Il brand scandinavo ha da sempre abbracciato l’ethical design e per questo modello ha scelto intrecci di vimini naturale. Non solo materie prime naturali; la sostenibilità di questo prodotto si esprime anche nella filiera produttiva: il lavoro supporta le persone e valorizza l’artigianato locale, oltre che l’ambiente.

Non solo sedie; il brand Affreschi&Affreschi è un punto di riferimento ventennale per chi vuole arredare le proprie pareti con stile: polvere di Marmo di Carrara e travertino romano sono solo due delle 27 materie prime utilizzate.
I disegni realizzati da questo brand puntano alla salubrità dell’ambiente; sono completamente eliminate plastica e materiali volatili potenzialmente nocive per l’uomo e per l’ambiente.[:]