Il 6 luglio a Firenze all’asta i maestri del design.
“Design e Arti Decorative del ‘900”. Questo è il titolo della prossima asta organizzata da Pandolfini che avrà luogo il 6 luglio a Firenze.
La più antica casa d’aste italiana, fondata nel 1924 e che ad oggi conta tre sedi (Firenze, Milano e Roma), propone 326 lotti e sarà divisa in due sessioni: la prima alle ore 10:30, la seconda alle ore 15:00.
Tra mobili, illuminazioni, ceramiche e vetri, il nuovo catalogo propone le opere di design di artisti del calibro di Philippe Starck, Gaetano Pesce, Carlo Scarpa, Paolo Buffa ed Ettore Sottsass.
Di Buffa andrà all’asta una credenza in legno e piedini di ottone e un secretaire in legno con ribalta dall’eleganza unica che rappresenta l’inconfondibile firma dell’architetto, del maestro Gaetano Pesce il celeberrimo Trono Modello Senza Fine in poliuretano estruso color rosso con inclusioni plastiche bianche; di Gio Ponti, oltre nove disegni preparatori dalla collezione Franco Klein.
Inoltre, sarà presente anche un rarissimo tavolo esempio di artigianato di alta fattura realizzato da Giuseppe De Vivo nel 1953, in tondino di ferro piegato e piano di vetro.
A raccontare un capitolo fondamentale della storia del design, ci pensano inoltre alcuni arredi dell’Osteria del Contadino, lo spazio ridisegnato nel 1968 dai “radicali” di Superstudio.
Tra i pezzi all’incanto poi, uno specchio e un tavolo con struttura in metallo e piano in granito, il cui fusto è del tutto simile – per materiali e costruzione – al noto Super Loto di Sottsass, di cui è proposta anche una vasta collezione di ceramiche e arredi.
Infine, un eccezionale vaso di Carlo Scarpa prodotto nel 1927 da CVM (Compagnia Venezia Murano) e un’attenta selezione di arredi e oggetti progettati da nomi noti a livello globale come Verner Panton, Afra e Tobia Scarpa, Marco Zanuso, Alessandro Mendini, Melchiorre Bega, Venini, Gabriella Crespi e Joe Colombo.
Alcune delle opere in asta:






Dieci sedie impilabili modello DR Glob struttura in metallo e plastica nei toni del nero, cm H77xL47XP40. Produzione Kartell, Italia, 1988. Stima € 800 / 1.000

Di Valeria Rastrelli