Bruno Ferrari, uno Chef italiano in Cina

Intervista esclusiva allo Chef Bruno Ferrari

Cucinare: passione o professione?

A dir la sincera veritร  รจ iniziata come una necessitร , venendo da una famiglia modesta, sin dalla giovane etร  ho sentito il bisogno di iniziare a lavorare perchรจ non sempre era possibile poter avere qualche soldo in tasca.

Allโ€™etร  di 14 anni, uno dei pochi lavori che potevo fare era il cameriere, cosรฌ mi iscrissi alla scuola alberghiera I.P.S.A.R. di Villa S. Maria, rinomata come patria dei cuochi in Italia. Questo mi aiutรฒ a trovare lavoretti part-time nei fine settimana nei ristoranti della mia zona, a Guardiagrele, in Abruzzo. Dal primo anno di scuola ho iniziato ad avere la passione per la cucina, una passione che dopo circa 24 anni, non mi ha ancora abbandonato.

Bruno Ferrari
Bruno Ferrari

Come nasce la sua attivitร ?

La mia primissima esperienza nella ristorazione รจ iniziata nel 1995, un lungo percorso tra Italia, Europa, Emirati Arabi e Asia che oggi mi ha portato in Cina a Shanghai dove gestisco una compagnia di consulenza per ristoranti e hotel, uno studio di cucina privato dove io e il mio team svolgiamo attivitร  di food design e food tasting per clienti che vogliono aprire nuovi ristoranti, oppure per chi vuole portare un cambiamento al proprio stile. Inoltre, testiamo e valutiamo nuovi prodotti food da lanciare sul mercato cinese.

Unโ€™altra nostra societร  di consulenza รจ attiva invece ad Hong Kong, dove offriamo servizi di head-hunting per hotel e ristoranti in Asia.

Sono il direttore culinario di 3 ristoranti italiani a Shanghai, Suzhou e Wuxi e questโ€™anno ho appena confermato la mia cooperazione con LAVAZZA come brand ambassador per la Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan.

In Cina, se segui le regole, apprezzi chi ti sta intorno, rispetti la loro cultura e ti dedichi con impegno al lavoro, tutto diventa possibile.

Bruno Ferrari

Quali sono state le sue esperienze piรน significative?

Fin a quando vivevo in Italia le mie esperienze sono state quasi esclusivamente professionali, ho appreso tanto della cucina italiana dal nord al sud, ma le vere esperienze sono state quelle di vita, una volta lasciata la madre patria.

Incontri con persone che parlavano lingue diverse, che avevano religioni diverse e modi di lavorare differenti da quanto avevo imparato e sperimentato in Italia.

Eโ€™ stata unโ€™esperienza complessa che mi ha consentito di crescere e mi ha fatto capire che fuori dal nostro paese cโ€™รจ veramente tanto da scoprire.

Una cosa che dico sempre ai colleghi che vogliono andare allโ€™estero per lavoro, ma che vale anche per chi sta in Italia, รจ quella di apprezzare al massimo ciรฒ che il nostro paese ci offre in termini di materie prime e qualitร .

Sarร  infatti difficile reperire le stesse eccellenti ingredienti, mangiare una mozzarella fresca o poter andare in una trattoria dove si cucina ancora come faceva mia nonna.

Eโ€™ qualcosa che mi manca tanto, ma allo stesso tempo ho avuto lโ€™opportunitร  di scoprire diverse cucine: araba, indiana, asiatica, che hanno arricchito la mia conoscenza del cibo e del gusto.

Ha incontrato persone significative, che hanno avuto un impatto importante nella sua scelta professionale?

Sinceramente ne ho incontrate molte che facevano il lavoro da cuoco e da chef, allโ€™epoca, da ragazzino, vedevo loro come esempi da seguire, ma poi crescendo e facendo un altro tipo di percorso e diverse esperienze ho iniziato a capire che io stesso posso essere un esempio per futuri cuochi e chef che si affacciano a questa professione e a questo percorso di vita.

Perchรฉ ha scelto la Cina?

Questa รจ una bella domanda, non ho mai pensato alla Cina come posto dove sarei rimasto oltre 5 anni. Fu tutto puramente casuale, era il 2014 ed ero in India a Bangalore dove, come capo chef, avevo appena aperto un nuovo ristorante italiano allโ€™interno dellโ€™Hotel JW Marriott.

Proprio lรฌ, dopo quasi un anno, ho conosciuto uno dei responsabili di tutti gli executive chef della catena alberghiera Shangri-la, molto famosa in Asia che ha anche con alcuni hotel tra Francia, Londra e resto dellโ€™Europa.

Dopo aver cenato da me per 4 sere consecutive, alla fine si รจ presentato e mi ha offerto di lavorare nel nuovo ristorante che la catena stava costruendo a Shanghai. Da quel momento e dopo 6 colloqui via Skype e 5 mesi di tempo, fui selezionato tra 128 candidati chef e fui invitato a volare ad Hong Kong per fare un food tasting per la proprietร , insieme ad altri 6 chef che come me partecipavano alle selezioni.

Scelsero me, cosi il 22 agosto 2014 arrivai a Shanghai per iniziare una nuova esperienza. Sono rimasto per 12 mesi, poi ho aperto le attivitร  che svolgo oggi.

Quali sono i suoi obiettivi?

Dopo 24 anni in questo settore, non ho molti obiettivi perchรฉ ho realizzato un progetto importante che ho fortemente voluto. Il mio sogno nel cassetto oggi รจ quello trovare un Gruppo o dei partner in Italia e poter aprire un ristorante che abbia come base la tradizione della cucina italiana contaminata e arricchita dalla mia esperienza professionale tra Asia e Cina.

Ovviamente con lโ€™esperienza vissuta qui a Shanghai con circa 30 milioni di abitanti, punterei a qualche grande cittร  italiana come Milano, Romaโ€ฆ senza ovviamente lasciare la Cina che mi ha dato e continua a darmi cosรฌ tanto.

Il cibo puรฒ essere uno strumento di integrazione culturale e sociale?

Il cibo oggi ha un trend piรน famoso della moda. Ricordo quando 12 anni fa ho aperto uno dei primi gruppi su Facebook dove si parlava di cucina, non se ne trovavano molti in giro. Quando postavo video su Youtube, ricevevo commenti che ringraziavano per i suggerimenti che davo e per le ricette che mostravo.

Oggi i nuovi media sono pieni di informazioni, come se tutti fossero chef professionisti al punto di arrivare a criticare video ricette presentate anche da chef super stellati e famosi.

Sono stati costruiti molti miti, ma io sono del parere che le trasmissioni televisive dovrebbero essere istruttive e non gli show che vengono proposti ora.

Seguo spesso le news in Italia e ho sentito di un incremento di iscrizioni negli istituti alberghieri, perchรจ oggi tutti vogliono diventare โ€œchefโ€. Gli spettacoli televisivi fanno emergere falsi miti legati alla fama e al successo. Ma quasi mai รจ la realtร  di questo lavoro.

Quando ho iniziato la scuola alberghiera nel 1995 ricordo che il lavoro da cuoco era uno dei piรน umili e buona parte degli studenti sceglieva questa strada per vocazione, passione o per seguire le orme di famiglia che spesso era giร  impegnata nella ristorazione.

Oggi fare il cuoco sembra quasi un gioco, molti chef sono diventati star televisive.

Senza negare la professionalitร  dei colleghi, credo che se venisse mostrato come si vive in una cucina, come si dirige un brigata, il livello di stress che si genera nel realizzare piatti che devono tendere alla perfezione in un tempo brevissimo per servire i clientiโ€ฆ tutto cambierebbe, aggiungendo valore ad una professione complessa e bellissima.

sponsored
Emanuela Zini
My professional life has been marked by several big changes that made me grow as a person and as a leader, develop new skills and mental flexibility, which in turn allows me to face challenges from a different, unique perspective. To me, writing represent a way to communicate with myself and with others. Telling stories and engaging my readers are the challenges that I am currently facing within a wider editorial project.

Related Posts

Team Azerbaijan Land of Fire vince ancora la Snow Polo World Cup St. Moritz

Team Azerbaijan Land of Fire Retain Snow Polo World Cup St. Moritz: uno spettacolare trio di partite corona il torneo piรน impegnativo di sempre

Librai Antiquari a Venezia

Dal 10 al 12 febbraio al Centro Culturale Palazzo Pisani Revedin la mostra-mercato โ€œLibrai Antiquari a Veneziaโ€ presenterร  per la prima volta nella Serenissima unโ€™eccezionale selezione di raritร 

The I.C.E. St. Moritz – Torna il Concorso Internazionale d’Eleganza

Dopo il successo dell'edizione 2022, torna il Concorso d'Eleganza piรน originale e atteso dell'Engadina: l'I.C.E. St. Moritz, l'evento internazionale che, per un weekend, porterร  nella suggestiva cornice del lago ghiacciato di St. Moritz tutto il meglio delle auto d'epoca per la gioia di piloti, collezionisti, appassionati e jet set