NanoFlowcell Holdings ha aperto le trattative con la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) per partecipare al campionato di Formula E. L’autovettura sarà dotata di motore nanoFlowcell® da 48 volt a batteria di flusso.
Un sistema di propulsione basato su quello del modello QUANT 48VOLT potrebbe soddisfare i criteri del regolamento che fissa la potenza massima della batteria e del motore nei veicoli del campionato. Per la stagione 2018/19, la FIA vuole aumentare l’output massimo delle batterie a 54 kilowattora e aumentare l’output dei motori a 250 kW. Al momento, il motore nanoFlowcell® elettrico a trazione integrale della QUANT 48VOLT vanta 760 cavalli (560 kW). L’energia viene fornita da una batteria di flusso a sei membrane che genera 300 kWh e permette alla QUANT 48VOLT di raggiungere i 100 km/h in meno di 2,4 secondi. Il veicolo arriva a una velocità massima 300 km/h e può percorrere più di 1000 km con un solo pieno.
“Abbiamo reso la tecnologia nanoFlowcell® 48VOLT quasi perfetta, e siamo fiduciosi che il nostro sistema a batteria di flusso sia superiore a quello agli ioni di litio attualmente in uso nei veicoli elettrici. Il nostro motore potrebbe presto aprire la strada a una nuova generazione di autovetture nel mondo delle corse sportive a motore elettrico”, ha dichiarato Nunzio La Vecchia, sviluppatore del progetto nanoFlowcell® e CEO di nanoFlowcell Holdings ltd. “Avere successo nelle gare di Formula E, proprio come averlo nella ricerca per le batterie di flusso, è un’ardua battaglia, ma siamo pronti alla sfida.”
Con l’annunciata intenzione di participare al campionato di Formula E, nanoFlowcell Holdings sta dimostrando che i motori elettrici possono essere una realtà ecologica e sostenibile, senza rinunciare a prestazioni e sicurezza.
“La nostra partecipazione al campionato FIA FORMULA E ci aiuterà a promuovere i benefici della tecnologia a batterie di flusso. Avremo l’occasione di sfruttare un palco internazionale per sensibilizzare l’industria automobilistica su quanto la tecnologia nanoFlowcell® sia affidabile e necessaria non solo nel contesto sportivo”, spiega La Vecchia. “Per il futuro, in termini di motori elettrici e sostenibilità, speriamo che la FIA permetta a veicoli a motore elettrico a batteria di flusso di partecipare ai campionati di Formula E, accedendo a tutti i vantaggi che ne deriveranno. E che vinca il (motore) migliore!”
Considerando tutta la preparazione necessaria per partecipare al campionato Formula E e i tempi necessari alla FIA per arrivare a un responso, bisognerà aspettare almeno altre due stagioni prima di poter vedere un veicolo QUANT a batteria di flusso competere nella sua prima gara FIA ufficiale.
