The Children for Peace arriva a Milano, dopo 12 anni di esclusive cene di gala organizzate a Roma grazie all’infaticabile lavoro di Debra Mace, fondatrice e presidente della Onlus e di Massimo Leonardelli, vice presidente.

Le bellissime sale dell’hotel Principe di Savoia hanno ospitato venerdì 30 novembre l’evento milanese al quale ha partecipato il jet set internazionale, unito ancora una volta per sostenere i programmi di aiuto economico e alimentare, di istruzione scolastica e di informazione su argomenti come HIV e droga, per concedere ai bambini e ai loro familiari concrete e reali prospettive di vita.
The Children for Peace è oggi presente in 7 paesi del mondo, dal Medio Oriente all’Africa e al Sud America. Ha aperto orfanotrofi, scuole, ambulatori lavorando con coraggio in zone in cui ancora oggi si lotta per difendere i diritti umani.

Le celebrities e tutte le persone che sono intervenute al gala, hanno portato il loro contributo alla charity, insieme agli sponsor dell’evento.

L’armonia e la poesia della musica di Arisa hanno aperto la serata, anticipando un menù gourmand costruito dalle sapienti mani degli chef del Principe di Savoia.


Arisa ha conquistato il pubblico con i suoi sorrisi e con la potenza della sua voce regalando ai partecipanti tre bellissime canzoni che hanno contribuito a scaldare i cuori.


Molti i riconoscimenti assegnati da The Children for Peace a persone che da sempre sono impegnate in progetti sociali in Italia e all’estero. Debra Mace e Massimo Leonardelli hanno consegnato delle sculture a forma di cuore, simbolo dell’amore che unisce.


Anche Luigi Lauro, fondatore del progetto Beyond Luxury, editore di Excellence Magazine Luxury, ha ricevuto un premio per il sostegno offerto a The Children for Peace e per aver contribuito all’organizzazione della riuscitissima serata.
[:]