Una settimana di puro concentrato di arte, in un evento che raduna le più importanti gallerie del mondo connettendo i variegati linguaggi di artisti attraverso installazioni, performance, sculture e attraendo una schiera di collezionisti e addetti ai lavori; è Art Basel Miami, la rassegna svizzera che ha trasformato Basilea, la città della Florida e Hong Kong in capitali internazionali della scena artistica contemporanea.
Se quello dell’arte è percepito come un mondo per pochi eletti, dove gravita un ensemble di visionari e critici, l’edizione 2019 di Art Basel che si è appena conclusa dimostra una certa apertura verso la cultura mainstream accogliendo nelle esclusive sale del club artsy il linguaggio del fashion system. Liason nel segno dell’arte e della moda dunque, che hanno trovato la loro risonanza nonostante il focus sia stato su opere che fanno ancora una volta riflettere sul senso dell’arte, come la banana appesa con lo scotch, l’ultima provocazione di Maurizio Cattelan venduta a 120.000 euro.

Ready made che suscitano pensieri come “potevo farlo anche io” (titolo di un saggio di Francesco Bonami tra l’altro) a parte, Art Basel a Miami è stata così l’occasione per vedere due fashion pop-up: quello che ha lanciato la collaborazione tra Adidas Original e Billionaire Boys Club, celebrata con l’artista Hebru Brantley e guest star del calibro di Pharrel Williams e quello di Levi’s – la Levi’s Haus – dedicato alla sostenibilità.
Spazi esperenziali ma anche capsule collection come quella di Valentino in co-lab con l’artista americano Emilio Villalba. Il risultato è una limited edition di dieci borse dipinte a mano dal pittore di San Francisco. Opere uniche caratterizzate da soggetti quali occhi e labbra e accompagnate da una litografia firmata e numerata dall’artista.
La sinergia che ha dato vita alla bag Vsling è stata festeggiata nella boutique della maison a Miami, che per l’occasione si è rifatta il look esterno con un rivestimento della facciata fatto di vinili stampati e colorati di Villalba e un allestimento interno ispirato alla produzione del pittore.
Arte e moda possono generare dialoghi senza tempo, dove si intrecciano savoir faire e visione creativa, lanciando linee iconiche lontane dai ritmi frenetici del fashion, degne di qualsiasi collezionista.[:]