Per tutti gli appassionati di architettura e design proponiamo un itinerario di viaggio alla scoperta delle 10+1 mostre da non perdere durante l’estate in Italia ed in Europa.
Aldo Rossi. Design 1960-1997
Partendo da Milano vi ricordiamo che al Museo del Novecento, per la prima volta esposti all’interno della mostra “Aldo Rossi. Design 1960-1997”, ci sono oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, modelli e studi progettati e realizzati da uno dei protagonisti della cultura visiva del Novecento.
Fino al 2 ottobre 2022
Dove: Museo del Novecento, Piazza Duomo 8, Milano
Curatori: Chiara Spangaro, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale
Charlotte Perriand – L’avanguardia è donna
Sempre a Milano, fino al 25 settembre 2022 la galleria M77 ospita la mostra “Charlotte Perriand – L’avanguardia è donna” dedicata alla figura chiave per arti visive, design ed architettura del Novecento. L’ esposizione percorre la carriera dell’artista dagli inizi in Francia con Le Corbusier e Pierre Janneret, all’incontro con il Costruttivismo Russo, fino all’esperienza in Giappone durante la seconda guerra mondiale.
Aperta fino al 25 settembre 2022
Dove: Galleria M77, Via Mecenate 77, Milano
Curatore: Enrica Viganò
Mario Botta. Sacro e profano
Il progettista svizzero Mario Botta è protagonista al MAXXI di Roma con la mostra di architettura dal titolo “Mario Botta. Sacro e profano”. Invitato a raccontarsi attraverso un’installazione site specific del ciclo NATURE, l’artista ha immaginato un’opera composta da materiali differenti e fortemente incisivi.
Aperta fino al 23 ottobre 2022
Dove: MAXXI (Sala Gian Ferrari), Via Guido Reni 4a, Roma
Curatori: Margherita Guccione e Pippo Ciorra
Riccardo Dalisi ’71-’74
A Torino fino al 30 settembre 2022 una rassegna dal titolo Riccardo Dalisi ’71 – ’74 dedicata all’architetto e designer racconta l’esperienza nel Rione Traiano di Napoli, dove l’artista ha portato avanti la propria attività con lo scopo di sostenere un riscatto socio-educativo,incoraggiando ragazzi di strada a progettare piccoli arredi ed elementi architettonici con semplici materiali come il legno, lo spago e fili di metallo.
Fino al 30 settembre 2022
Dove: Circolo del Design, Via San Francesco da Paola 17, Torino
Curatori: Luca Beatrice, con l’assistenza di Giorgia Achilarre
Anish Kapoor
Si snoda su due sedi nel cuore di Venezia, presso le Gallerie dell’Accademia e poi a Palazzo Manfrin, fino al 9 ottobre 2022 in concomitanza con l’esposizione Internazionale d’Arte della Biennale, la retrospettiva dedicata al grande artista anglo-indiano Anish Kapoor. La mostra, offre al pubblico una raccolta delle opere più significative mettendo in luce la sua visionarietà, sensibilità pittorica ed abilità scultorea.
Fino al 10 ottobre 2022
Dove: Gallerie dell’Accademia e Palazzo Manfrin, Venezia

Arbeitskreis 1972-2022, Un’esperienza costruttiva europea
Nella sede della Fondazione Marcello Morandini, un’elegante villa Liberty di inizio Novecento nel centro di Varese, la mostra “Arbeitskreis 1972-2022, Un’esperienza costruttiva europea” inaugura la stagione espositiva dedicata alla Storia dell’arte Concreta, ispirata dalla tradizione geometrica del Neoplasticismo olandese e dal Costruttivismo russo.
Fino al 5 novembre 2022
Dove: Fondazione Marcello Morandini, Via Del Cairo 41, Varese

Quarant’anni di grafica e design. Il senso delle idee
Presso il m.a.x. museo di Chiasso, oltre un centinaio di pezzi fra modelli, prodotti e macchinari per la rassegna intitolata “Quarant’anni di grafica e design. Il senso delle idee”, visitabile fino all’11 settembre 2022 e dedicata al designer siciliano d’origine Vito Noto. La produzione dell’artista comprende dal visual design, al product design fino all’industrial design.
Fino all’11 settembre 2022
Dove: m.a.x. museo, Via Dante Alighieri 6, Chiasso
Curatori: Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini
I Call it Art
Passando al contesto internazionale a Oslo il nuovo National Museum of Art, Architecture and Design progettato dall’architetto Klaus Schuwerk, Kleihues e Schuwerk Architects per ridurre le emissioni di gas serra, ospita la collezione più grande del nord Europa di arte, design e architettura. L’esposizione “I Call it Art” fino all’11 settembre riempie la Light Hall con opere realizzate da 147 artisti e collettivi che lavorano oggi in Norvegia.
Fino all’11 settembre 2022
Dove: National Museum of Art, Architecture and Design, Oslo

Long Live Wivi Lönn
Helsinki, celebra le architette, pioniere della parità con “Long Live Wivi Lönn”, la mostra al Museo di Architettura Finlandese. Lönn è stata la prima donna in Finlandia a fondare il proprio studio di architettura indipendente ottenendo così successi mai ottenuti prima.
Fino all’8 gennaio 2023
Dove: Museo di Architettura Finlandese, Helsinki
Arboretum e Espaces possibles
Al Forum di Urbanistica e Architettura di Nizza “Arboretum” ed “Espaces possibles”, due mostre fino al 15 ottobre 2022 guidano il visitatore in un viaggio nell’architettura contemporanea alla ricerca della “città nuova”. L’ esposizione “Arboretum” dà voce ad architetti, e paesaggisti, documentando una raccolta di momenti in cui l’albero dialoga con l’architettura.
Con “Espaces possibles” invece il forum si pone l’obiettivo di mostrare e capire cos’è il movimento di “terzi luoghi”. Più che di mostra, si tratta di un punto d’incontro, un laboratorio di idee. La nascita di fablab, spazi di coworking, caffè associativi e altri luoghi condivisi riguarda tutti in quanto abitanti, utenti o cittadini impegnati in un comune progetto.
Fino al 15 ottobre 2022
Dove: Forum d’urbanisme et d’architecture, Nizza
[:]